Tematica Mammiferi

Vicugna vicugna Molina, 1782

Vicugna vicugna Molina, 1782

foto 322
Foto: Luca Galuzzi.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Camelidae Gray, 1821

Genere: Vicugna Lesson, 1842


itItaliano: Vigogna

enEnglish: Vicuña, Vicugna

frFrançais: Vigogne

deDeutsch: Vikunja

spEspañol: Vicuña

Descrizione

La vigogna ha un'altezza al garrese di 0,7-1,10 m ed una lunghezza di 1,40-2 metri. Possiede un corpo lungo e muscoloso ed un muso fine. La corta coda è rossiccia sul lato superiore e bianca o beige inferiormente. Gli incisivi inferiori sono molto lunghi. Il dorso, il collo, la testa e la parte anteriore delle zampe sono di color rossiccio, mentre il petto e la parte posteriore delle zampe sono bianchi. Il peso si aggira tra i 40 e i 60 chili. La lana della vigogna veniva utilizzata dagli antichi inca per tessere le vesti del re (ai sudditi era infatti proibito indossare indumenti fabbricati con questa particolare lana). Fu proprio per questo che, esattamente come accade oggi, anche ai tempi degli inca la vigogna era un animale protetto. La vigogna sviluppa due diversi strati di pelo: uno interno, la lanugine, ad attività termoregolatrice, e l'altro esterno, di protezione dagli agenti atmosferici, con fibre più lunghe e setose. La fibra di vigogna ha un diametro di 12 µm ed è più sottile del cashmere, che arriva a 15 µm. L'animale adulto produce una piccola quantità di lana: circa 250 grammi di pelo ogni due anni contro, per esempio, gli 8 chilogrammi della pecora e i 500 grammi della capra del Cashmere: per ottenere un cappotto di vigogna è necessario utilizzare il vello di 25-30 animali adulti. Il valore del manto, allo stato grezzo, raggiunge i 400 dollari al chilogrammo, rendendolo uno fra i più cari in commercio. Nella cultura inca, la vigogna veniva cacciata ogni quattro anni nel corso di una vera e propria cerimonia, detta chaco, in cui migliaia di uomini formavano una catena intorno all'area scelta per la cattura. Il cerchio lentamente si stringeva fino a chiudersi su un altopiano, con gli animali costretti in un recinto per la tosa. Il re inca assisteva al gran finale della caccia: i cuccioli e le femmine erano tosati e rilasciati, mentre i maschi anziani e i capi ammalati venivano uccisi per la loro carne.

Diffusione

Vive sugli altopiani di Argentina, Bolivia, Cile, Ecuador e Perù.


01635
Stato: Chile
02414 Data: 27/07/2002
Emissione: Salvaguardia della natura W.W.F.
Stato: Argentina

02929 Data: 22/09/1984
Emissione: Specie protette
Stato: Argentina
03410 Data: 29/10/2002
Emissione: Conferenza internazionale sulle specie minacciate di estinzione 3 v.
Stato: Chile

03997 Data: 10/01/1997
Emissione: Camelidi
Stato: Afghanistan
04060 Data: 25/09/1999
Emissione: Parchi nazionali
Stato: Argentina

04217 Data: 22/09/2015
Emissione: Fauna - I lama
Stato: Argentina